Home page
giornalino

Anno 9°
A.s. 2003-04

Numero 1
dicembre 2003

Numero 2
marzo 2004

Numero 3
maggio 2004

Anno 10°
A.s. 2004-05

Numero 1
gennaio 2005

Numero 2
maggio 2005

Anno 11°   A.s  2005-06

Numero 1 gennaio 2006

Numero 2 maggio  2006

      TORTA SABBIOSA     

Un gruppo di alunni della 1A si cimenta con una classica ricetta veneta

per la verità con risultati un po' deludenti, ma anche dagli errori si può imparare.

Ingredienti

  • 300 grammi di burro

  • 300 grammi di zucchero

  • 150 grammi di farina bianca

  • 3 uova

  • 1 bustina di lievito

  • 3 cucchiai di zucchero a velo

  • sale

Preparazione

Lavorare a lungo il burro con lo zucchero fino a renderlo cremoso ed omogeneo.

Aggiungete i tuorli uno alla volta, senza versare il successivo prima che il precedente sia stato del tutto assorbito. Mescolare con cura.

Setacciare insieme la fecola, la farina, un pizzico di sale e il lievito; versarli sul composto facendoli cadere da un setaccino e mescolare.

A parte montare a neve gli albumi e aggiungerli delicatamente al tutto.     

Imburrare una tortiera, infarinarla e rimuovere la farina in eccesso.

Versare il composto nella tortiera e metterla nel forno preriscaldato a 180°

F; far cuocere per circa 30' senza aprire il forno per evitare che la pasta si afflosci.

Verificare la cottura, infilandovi uno stecchino di legno che dovrà uscire ben caldo e perfettamente asciutto.

Togliere la torta dal forno e lasciarla raffreddare.

Toglierla dallo stampo, metterla su un piatto e cospargerla di zucchero a velo.

 

 

UNA RICETTA ... "STORTA"

Ciao a tutti! Siamo Silvia, Davide, Anna, Valentina, Michele, Federico e Andrea della 1^A, i partecipanti al laboratorio di cucina di lunedì 2 febbraio. Abbiamo tentato di preparare la torta sabbiosa. L'abbiamo scelta fra varie ricette del Veneto che abbiamo raccolto in un cartellone esposto nella nostra classe.

Purtroppo non sempre le cose riescono, come sono state programmate: infatti abbiamo seguito le varie fasi del procedimento alla lettera, con tanto di cartelli appesi in bacheca proprio per non sbagliarci. Silvia e Michele hanno amalgamato il burro e lo zucchero, Anna e Valentina hanno montato a neve gli albumi (che fatica con la frusta a mano portata dalla prof.!), Davide e Andrea hanno setacciato la farina (non sempre hanno centrato la ciotola!) e infine Federico ha imburrato la tortiera per evitare che l'impasto si attaccasse alla tegliera.  

La cosa più bella è stata vedere la torta che lievitando in forno si gonfiava: era tutto perfetto... o così credevamo. La bilancia era un po’ “sballata” e ha sbagliato a pesare la farina: non ne abbiamo messa a sufficienza. Ce ne siamo accorti solo alla fine, quando abbiamo infilato lo stuzzicadenti per vedere se era cotta. Avrebbe dovuto uscire perfettamente asciutto, invece era completamente bagnato. Subito dopo la torta ha cominciato a sgonfiarsi rapidamente sotto i nostri occhi: non ci volevamo credere!

C'è stato un momento di panico e siamo andati in sala computer ad informare dell’incidente i nostri compagni, che stavano preparando l'invito per il Preside e il personale della scuola. Il giorno dopo avrebbero dovuto assaggiare il nostro "capolavoro".

Dovevamo decidere cosa fare. Avevamo due alternative: affrontare la vicenda con ironia e invitare comunque Preside, bidelli e segretari oppure mangiarla da soli nella nostra classe per evitare delle figuracce. In sei su sette abbiamo votato a favore della prima ipotesi perché gli sbagli a volte sono utili per imparare e non dobbiamo vergognarcene.

Il giorno dopo i nostri invitati sono venuti nella nostra aula per assaggiare il famoso dolce Veneto: sapeva soltanto di burro e zucchero. A noi è piaciuto, agli altri forse un po' meno. Comunque, nonostante il modesto risultato, noi sette ci siamo divertiti tantissimo.

Speriamo solo che per la prossima torta in cucina ci sia un bilancia nuova!  

Silvia, Michele, Davide, Valentina, Andrea, Federico, Anna

 

UN PO' DI STORIA...  

Nella cucina tipica del Veneto possiamo distinguere tre fasce territoriali: quella costiera e lagunare (legata ai prodotti della pesca), quella dell'entroterra pianeggiante e collinare (basata sui prodotti dell'agricoltura e dell'allevamento) e quella montana della provincia di Belluno (più orientata all'uso di prodotti caseari, di ovini e caprini).

La repubblica marinara di Venezia, grazie ai suoi commerci con l’Oriente, ha introdotto una serie di ingredienti particolari nella cucina veneta come le spezie.  Tutta la gastronomia veneta è dominata da quattro elementi: polenta, riso, fagioli e baccalà. Il piatto tradizionale della regione è infatti  polenta e baccalà.       

Il riso ha determinato la creazione di circa quaranta piatti diversi. I più famosi sono "riso e bisi" e "riso e figadini". Il riso arrivò nel Veneto dal mondo arabo in seguito ai commerci veneziani con l'Oriente. Dalla prima metà del 1500 venne coltivato nel veronese nelle vaste pianure di Roverchiara e Palù, dove ancora oggi si produce una interessante varietà di riso vialone nano.

La polenta è il simbolo popolare della cucina veneta. A Venezia esistevano dolci rustici fatti con farina gialla già prima della scoperta dell'America. Questo significa che il famoso mais (mahiz, lo chiama Colombo, imparando il termine degli indigeni dell'isola Hispaniola) è arrivato nel Veneto in tempi remoti, attraverso i traffici veneziani con l'Oriente.
Le attuali ricette della polenta impastizada, infasolà, onta, ecc. si rifanno alla maniera di preparare la puls romana. La parola "polenta", infatti, conserva la sua origine latina puls. Allora la polenta era fatta con il farro, un cereale più grosso e duro del comune frumento, e non offriva la consistenza della polenta di farina gialla.

  A VERONA

A Verona c’è grande differenza tra la cucina povera delle zone di montagna, dove domina la polenta che accompagna ogni cibo, e quella cittadina più legata alle antiche e ricche tradizioni della città.

Sono piatti tipici l'anatra e la faraona accompagnate, come altre carni, con la pearà, la più famosa salsa veneta che si prepara con brodo, spezie, pangrattato, burro, salumi, molto pepe e, a Verona, midollo di bue. Il dolce più famoso è il pandoro, ormai diffuso in tutta Italia.  

  TORTA SABBIOSA

Questo dolce veniva  preparato già intorno al 1700 in provincia di Treviso, da dove si diffuse in tutta Italia. Oggi è ancora   preparato nelle case del Trevigiano, di Cittadella (Pd) e del Vicentino.

Numero 2
marzo 2004