Home ] Su ]

Il canale principale

Il canale principale, scavato sulla destra dell’Adige, porta l’acqua prelevata alla Presa di Sciorne presso la Chiusa di Ceraino (a quota 98 metri sul livello del mare) fino nei pressi del Chievo (a quota 89 metri s.l.m.): dunque solo nove metri di dislivello consentono a questo canale di mantenere l’acqua dell’Adige in quota per poter svolgere il suo compito di distribuire l’acqua ai campi.

Poco prima del Chievo il canale si dirama nei canali di San Giovanni e di Sommacampagna dai quali partono canali secondari e canalette che portano l’acqua in ogni punto del territorio.

All’inizio il canale principale era in terra ed aveva una portata d’acqua di circa 12 metri cubi al secondo. Poi è stato rivestito con ciottoli dell’Adige, infine dopo il 1945 si è fatto il rivestimento in calcestruzzo (così negli anni 50 si è arrivati alla portata attuale di 24 mc/sec).

Alla presa di Sciorne, costruita come il canale principale nel lontano 1890, l’apertura delle dieci paratie è manuale e richiede circa otto ore di lavoro (dalla mattina alla sera) da parte di quattro o cinque persone: alla fine tutta la galleria ha la portata necessaria. A volte le paratie vengono aperte due o tre giorni prima per pulire con la prima acqua il canale del materiale accumulatosi (d’inverno però si provvede alla pulizia del canale). Purtroppo, essendo il canale asciutto per sei mesi l’anno, le intemperie contribuiscono a far saltare pezzi di rivestimento (se si volesse rifare il canale, la spesa sarebbe di un milione al metro lineare per un totale di 17 miliardi e mezzo!).