IL CINQUECENTO |
|
![]() |
Nel XVI secolo la Campagna veronese era stata
molto ridotta, a causa delle guerre degli anni precedenti, ma a Lugagnano il nucleo abitativo cominciò a svilupparsi. Coltivare i campi, era difficile perché
il suolo era sterile: a causa della scarsità d'acqua, la zona si presentava come
un territorio non coltivabile e spoglio. |
Inoltre i boschi, che nel Medioevo
erano molto numerosi, andavano sempre più diminuendo, a causa del
disboschimento. Fra questi anche il bosco di Lugagnano, che resistette fino
all'inizio del Seicento. |
![]() |
![]() |
Nel frattempo, gli abitanti, sempre più numerosi, trasformarono le aree di scarso rendimento in zone un po' più redditizie grazie all'introduzione di nuove piante per l’agricoltura, ad esempio il granturco e il gelso su cui si basava l'industria della seta. |