Il muro e la Germania di oggi
Ma sulla riunificazione gravano problemi molto grossi, ad esempio l’integrazione
dell’ex-Germania dell’est ed i frequenti episodi xenofobi da parte dei
naziskin, il gruppo neonazista che usa la violenza soprattutto contro gli ebrei
e gli immigrati. Il muro crollò e in pochi giorni migliaia di Berlinesi orientali scavalcarono quello che per circa 30 anni fu un valico insormontabile. Ad accoglierli dall'altra parte li aspettavano gli abitanti del settore occidentale e quell'abbraccio collettivo segnò la prima tappa per la riunificazione delle due Germanie, ufficializzata l'anno successivo. |