Musica Georg Friedrich Haendel
Nato nel 1695 ad Halle, in Germania, Haendel dimostra già da giovanissimo un
amore e una predisposizione per la musica fuori dal comune che lo portano a soli
10 anni a scrivere la sua prima composizione musicale
e a 12 anni a diventare assistente organista nel duomo della sua città.
Tuttavia la sua passione non è vista di buon occhio dalla famiglia che lo avvia
agli studi per diventare avvocato. Nonostante gli ostacoli oppostigli dalla
famiglia, Haendel non abbandona la musica e a 20 anni è già un abile
musicista. Nel 1710 si trasferisce in Inghilterra dove ottiene incarichi prestigiosi presso la corte, diventando presto molto famoso per i suoi melodrammi. Lo stile grandioso e cerimoniale uniti all’immediatezza del messaggio musicale lo rendono infatti uno dei musicisti più famosi dell’epoca. Il musicista muore cieco a Londra nel 1759.
Ludwig Van Beethoven
Ludwig Van Beethoven nasce nel dicembre del 1770 a Bonn. Il padre, al servizio della corte, gli insegna i primi rudimenti musicali. Il giovane comincia a manifestare le sue doti a sette anni, dando un concerto come pianista. Durante gli anni si afferma ottimo esecutore, ottenendo l’incarico di vice organista di una corte.
Attraverso la musica egli riesce ad esprimere i suoi nobili sentimenti: la gioia per la vita, l’amore per l’umanità, la fratellanza, la riconoscenza verso il Creatore e la natura. Beethoven fu un grande innovatore e viene considerato un precursore del Romanticismo. Muore nel marzo del 1827 a causa di un’infezione polmonare.
|