Questo  modelllo  ha 21 toni.
Il Ballafono  è uno  Xilofono  africano tipico strumento del Camerun . Il ballafon è composto da una struttura in legno di base in cui vengono  messe orizzontali le zucche che fanno da casse di risonanza . Sopra le zucche si trovano i tasti in legno posizionati in maniera decrescente; i più piccoli producono i suoni più acuti. Esistono ballafon di diverse dimensioni anche molto grandi. Si suonano percuotendo i tasti con le due bacchette in legno.

Viene fornito con due bacchette di legno .

 

 

 

 

 

 

E' il tipico tamburo a calice originario dell'Africa e oggi diffuso in tutto il mondo. Sono tamburi di grandi dimensioni e hanno la membrana in pelle. Producono una gamma di toni particolarmente ampia che dipende dalla forma del tamburo, dalla qualità dei materiali e dalle incisioni interne al fusto. Si suonano tenendoli sulle gionocchia in posizione obliqua in modo e in punti diversi per ottenere toni di diversa altezza. Alcuni in Africa gli attribuiscono funzioni magiche .

 

 

Musica in CAMERUN

 

Le musiche tipiche pop del Camerun si chiamano  Makossa e Bikutsi.

Makossa

 

Grazie a Manu Dibango che ha reso famosa questo genere di musica in tutto il mondo dal 1972. ,con la sua hit  Soul Makossa, mescolando diversi  elementi dal jazz,  musiche tradizionali , afropop  e R&B dell' Africa.

BIKUTSI

 

La musica bikutsi  ha preso ispirazione dai musicisti moderni. Les Têtes Brulées, hanno creato questa versione di punk afropop dal 1987 diventata famosa nelle strade del Camerun. Il suo nome bikutsi letteralmente significa '' ripetere continuamente a terra'' e la sua origine deriva dagli intensi rituali del popolo BETI che con le loro voci ,battito di mani e piedi , balafon e tamburi in uci le donne giocavano un ruolo importante.

Mama Otilia.

Dagli anni 60 il suono si è modernizzato . La donna più conosciuta in Camerun per questa musica è  Sally Nyolo .

                                               

                                                          COUPè DECALè

L’origine di questa musica è dalla Costa D'Avorio, trae origini da un movimento culturale di musicisti ivoriani che si chiamava "Sagacité" (sagacia, furbizia) e trovava nel ballo del Coupé- Decalé (letteralmente Tagliare-Spostare), il modo di esprimersi di alcuni musicisti sulla scena. Durante un concerto o uno spettacolo, il cantante, per ingraziarsi il pubblico, iniziava a svuotare le tasche, avvicinandosi alla prima file di spettatori, con dei biglietti di banca. Era un trucco per vedere sorridere l’avventore, e sentirsi sicuro di se. Questo modo di compiacere gli spettatori, ha avuto un successivo sviluppo. Gli artisti durante le loro canzoni, nominavano le personalità presenti in discoteca, per far loro un gradito omaggio. . Diversi musicisti, in seguito, hanno iniziato a utilizzare questo nuovo ritmo, miscela di Makossa, Mapouka Soukous, per comporre delle canzoni di protesta nei confronti dei governanti della Costa d’Avorio.

Musica dei Pigmei

L'affascinante musica dei pigmei è marcata a livello polivocale e porta in trance, chiudendo gli occhi e ascoltandola , o per provare a giocare con i bambini
 
Baka è il più conosciuto tra i pigmei e vive in una foresta inacessibile.  E il cd si chiama '' Heart Of The Forest (cuore della foresta)''. E' un modo per preservare la cultura dei pigmei . Molte sono le tradizioni che continuano nei villaggi e i musicisti hanno preso ispirazioni da essi in Cameroon.